Giorgio Michelangeli: "Dolseur e altri racconti"- Sandro Teti Editore – 2008
La Sandro Teti Editore, attraverso la collana ZigZag, predilige armonia linguistica e coinvolgimento stilistico ampliando a più generi e prospettive. Una collana caratterizzata da prezzi contenuti a fronte della cura e della qualità del prodotto. Quella di Giorgio Michelangeli è un’opera prima suffragata da una scrittura giovanile, ma compiuta ed interessante nel suo computo di vita e di morte travolgente e romantico, nondimeno essenziale, ben ritmato nonché spontaneamente visionario. Una scrittura che assume peculiarità da “macchina da presa”, fintanto da personificarsi in un narratore fuori campo caratterizzato dal tratto corsivo che non indugia neppure di fronte al verso. Una “prosa poetica” che espleta drammi attraverso “delitti-liberazione”, prendendo in prestito parole usate da Mario Geymonat, che ne ha curato la prefazione, probabile catarsi padre-figlio vista la giovanissima età dell’autore, appena ventiduenne. Avvio evocativo, in un lirico incedere si annuncia la narrazione in prima persona di Nestor Lorca, che resterà imbrigliato nell’amor cortese, quello per Blanche, poi fatalmente divenuto tragico e profano. In retaggi con più accertate radici nel noir tardo romantico rimaneggiato col postmoderno, il procedere dell’autore si snoda scarno ed altrettanto incisivo nel dare dimensioni e corpo al dolore con iperboli lampo. Il cinema, l’incedere del cambio di scena come la sospensione dei tempi nelle tecniche di fotografia, caratterizzano un background che meglio si palesa in Sabbia e vento. Qui torna, preponderante, la figura di Sergio Leone. Anche la dialogica del fumetto, di fatto, viene evocata nel narrativo: “Bill ringhia. Vuol dire sì”, “Tallen trema”, “vuol dire ok”. Un mondo di frontiera, quello del selvaggio West, dove comunque c’è sempre “estremo bisogno di poesia“, come ribadito dal prefatore, fenomenologico cadenzare ineluttabili dettagli che coronano eventi, frangere poetico con echi di Spoon river. Jack Cinqueassi e l’odore di whisky con partite a poker mozzafiato, Partes, Canicos, l’indiano che irrompono, uno dopo l’altro, sulla scena, vengono tutti dal nulla di una distruzione. “Gli eroi maschili”, sempre implicati in qualche vendetta o alla ricerca di riscatto, portano al loro seguito amori recisi, intrighi, la scommessa di sopravvivere. Eroi che spegnendosi si riscattano a nuova vita, mito “inenarrabile” che torna fanciullo. Tempo scandito dalla pregressa spensieratezza all’insito presagio di morte in essa contenuto, fino a contare i secondi e tutte le lunghe scene di morte che vi si possono immortalare dentro, propedeutico preludio per la grande esplosione incombente. Con Vie tracciate invisibili ci spostiamo a Shanbala, in un ipotetico altipiano tibetano, ma sempre con tanto di diamanti e rese dei conti imminenti. Nell’atmosfera orientaleggiante vengono meglio evidenziati i simboli “con un nuovo sole”, “un armadio con dentro un carillon”. Nel sorriso del maestro Shalai, viene infine conservato tutto il tesoro. Dal silenzio sussurrante delle lande americane a quello delle montagne più alte del mondo domina e ricorre, naturalmente, quello del mare con Il cantico di Nestor Lorca che riconduce a Dolseur, anche questa località sperduta, titolo del libro nonché episodio di chiusura dei quattro racconti di cui è costituito. Dolseur è un luogo di “neve sul mare”, col suo “libro chiuso di poesie” e Sorben, l’artista. Qui c’è un treno e un’ultima stazione, quella che conduce nelle due locande dirimpettaie di Oltremare e Stella Alpina. “Amai una donna che mi tradì” è una delle tante epigrafi che scorrono tra i dialoghi in un diacronico divenire tra allegorie che ritornano, qualcosa di dissonante che avvince accordando un leit motiv atemporale legato all’immagine dell’orologio. Un congegno che ricorre sino a sancire un solo tempo certo, quello del finale, dove lo stesso tempo torna ad esistere nel ticchettio riavviato sulle lancette. (Commento di Enrico Pietrangeli pubblicato dietro autorizzazione dell'autore) |